Il ciclo infinito del vetro



Il vetro è un materiale straordinario: si può riciclare all’infinito, senza perdere qualità. Ogni bottiglia, ogni barattolo, può avere una nuova vita, se lo butti nel posto giusto.

Cosa va nel contenitore del vetro

Solo imballaggi in vetro, come:

  • Bottiglie (es. acqua, vino, birra, olio)
  • Vasetti di marmellata, creme spalmabili
  • Barattoli in vetro per conserve
  • Piccole damigiane senza cestello

Devono essere vuoti e privi di residui alimentari e senza tappi o coperchi.
Non serve lavarli, basta pulirli bene!

Lo sapevi che… il vetro ha tanti falsi amici

Questi materiali non devono mai finire nella raccolta del vetro, perché ne compromettono il riciclo:

  • Cristallo → Contiene piombo, vietato negli imballaggi. Anche un solo bicchiere può rovinare tutto.
  • Ceramica e porcellana → Fusa a temperature troppo alte, non si amalgama al vetro e lo rende fragile.
  • Vetro borosilicato (pyrex) → Resiste al calore, ma fonde a temperature diverse: manda in crisi il riciclo.
  • Specchi e vetri da finestra → Contengono additivi e non sono imballaggi.
  • Lampadine, neon, schermi → Materiali misti e componenti pericolosi: sono RAEE e vanno conferiti presso il Centro di Raccolta e durante le giornate di raccolta di AMAiltuoquartiere.
  • Sacchetti di plastica → Ostacolano la selezione ottica e causano perdite di vetro riciclabile.


Sai cosa succede al vetro che butti nella campana verde? Inizia una nuova vita! Dopo la raccolta, il vetro viene pulito, frantumato e portato nei centri di trattamento. Lì si trasforma in materia prima e viene fuso in vetreria… diventando una nuova bottiglia o un nuovo vasetto.

È il ciclo infinito del vetro. E tutto comincia da un gesto semplice: portarlo nella campana verde.
Dal tuo quartiere…a una nuova bottiglia, pronta a ricominciare.


torna all'inizio del contenuto