Ama partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti quest'anno dedicata alla riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi.
La riduzione dell'impatto degli imballaggi é strettamente collegata alle corrette pratiche della raccolta differenziata, del riuso e del riciclo, ragione per cui Ama si è impegnata su diversi fronti con il progetto Separo e Riduco.
Le azioni principali di Separo e Riduco
- Distribuzione della brochure “Guida delle famiglie” in italiano e 8 lingue straniere
- nelle domeniche di raccolta gratuita dei rifiuti ingombranti realizzate con il TG3, che si svolgono in tutta Roma, in tutti i Municipi, in 40 postazioni tra centri di Raccolta e ecostazioni mobili
- nelle iniziative straordinarie di pulizia volontaria previste nell’accordo AMA e Retake Roma
- presso gli URP (Uffici relazioni per il pubblico) dei 15 municipi romani
- Invio del flyer “Separo e riduco” a 1.200.000 utenze familiari attraverso l’inserimento nella bolletta del secondo semestre 2016 della Tariffa Rifiuti
- Distribuzione del flyer Separo e Riduco dedicato alle scuole
- Promozione della riduzione e della corretta raccolta degli imballaggi, specie cartone, nelle utenze commerciali con il servizio porta a porta o con il ritiro carta e cartoni su strada
- Supporto al percorso educativo sulla corretta gestione dei rifiuti proposto da Roma Capitale nell’ambito delle attività di educazione ambientali istituzionali, e in particolar modo la proiezione del film “Meno 100 chili” in 50 scuole, per un totale di quasi 200 classi, corredato dall’approfondimento delle tematiche trattate nel film attraverso le schede didattiche dedicate.
Nella pagina del sito "Separo e riduco" vengono indicati pochi gesti quotidiani per ottenere risultati vantaggiosi.
Ciascuno di noi può fare qualcosa di utile separando i materiali riciclabili che verranno raccolti correttamente in modo differenziato ed avviati al recupero.
Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero un percorso virtuoso che conduce ad una gestione ecosostenibile.