 E’ stata ancora una volta altissima la partecipazione dei romani alla campagna “Il tuo quartiere non è una discarica”. Ammontano infatti a oltre 230 le tonnellate di rifiuti urbani ingombranti, elettrici, elettronici e “particolari” raccolte domenica 14 ottobre nei municipi dispari della Capitale nel corso dell’ottavo appuntamento dell’anno con l’iniziativa, organizzata da Ama in collaborazione con il TGR Lazio. L’azienda ha messo a disposizione dei romani complessivamente 25 postazioni (19 ecostazioni  mobili allestite per l’occasione e 6 Centri di Raccolta fissi), presso le quali è stato possibile consegnare materiali ingombrati, speciali e RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Anche i  Centri di Raccolta situati nei municipi pari sono rimasti aperti, come di consueto, con orario domenicale.
E’ stata ancora una volta altissima la partecipazione dei romani alla campagna “Il tuo quartiere non è una discarica”. Ammontano infatti a oltre 230 le tonnellate di rifiuti urbani ingombranti, elettrici, elettronici e “particolari” raccolte domenica 14 ottobre nei municipi dispari della Capitale nel corso dell’ottavo appuntamento dell’anno con l’iniziativa, organizzata da Ama in collaborazione con il TGR Lazio. L’azienda ha messo a disposizione dei romani complessivamente 25 postazioni (19 ecostazioni  mobili allestite per l’occasione e 6 Centri di Raccolta fissi), presso le quali è stato possibile consegnare materiali ingombrati, speciali e RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). Anche i  Centri di Raccolta situati nei municipi pari sono rimasti aperti, come di consueto, con orario domenicale. 
Presso i centri di raccolta di via Ateneo Salesiano e via della Bufalotta (III municipio), grazie alla collaborazione tra Ama e l’Associazione “Joni and Friends Italia” Onlus, i cittadini hanno potuto consegnare anche ausili sanitari dismessi ancora in buono stato (sedie a rotelle, deambulatori, stampelle, tutori, ecc.) da donare a persone diversamente abili bisognose. Per disfarsi di  vecchie biciclette, anche non funzionanti, i romani hanno poi potuto approfittare della presenza dell’Associazione Culturale Ciclonauti, che Ama ha ospitato presso alcune postazioni. Le vecchie bici (o parti di esse) saranno recuperate/riciclate, rimesse a punto e successivamente restituite alla cittadinanza attraverso iniziative ludico-culturali, di beneficenza, ecc..
La campagna “Il tuo quartiere non è una discarica” tornerà domenica 11 novembre nei municipi pari. A tal proposito Ama raccomanda a tutti i cittadini di utilizzare gli altri due canali messi a disposizione dall’azienda per disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, elettrici,elettronici e di tutti quei materiali che, per dimensioni e tipologia, non devono essere assolutamente conferiti nei cassonetti stradali: i Centri di Raccolta aperti tutti i giorni e il servizio di ritiro a domicilio per i materiali fino a 2 metri cubi di volume, fornito dal lunedì al sabato. Il servizio prevede il prelievo al piano stradale e viene fornito su appuntamento, tramite il ChiamaRoma 060606 oppure compilando l’apposito modulo di richiesta nella sezione Servizi on-line del sito web aziendale.
Raccolta gratuita ingombranti: 230 tonnellate di materiali consegnate dai cittadini
													Questo contenuto è stato pubblicato il 15/10/2018 e potrebbe non essere più attuale.
												
											
											
											 
		 
		 
								 
								 
								 
								
 
					 
			 Codice Etico
				Codice Etico
				 Data Protection Officer
				Data Protection Officer
				 Pec
				Pec Trasparenza ARERA
				Trasparenza ARERA
				 
						 
						 
						 
						 
						