Arrivano 100 spazzatrici di quartiere al servizio dei romani

Questo contenuto è stato pubblicato il 23/03/2015 e potrebbe non essere più attuale.

A Roma arrivano le spazzatrici di quartiere. Il progetto “100 Spazzatrici”, predisposto da Ama in collaborazione con il Campidoglio e con l’Assessorato all’Ambiente, prevede un servizio di spazzamento meccanizzato dedicato per assicurare un’intensità dei servizi di spazzamento focalizzati più elevata e il miglioramento degli standard di pulizia della città. Il progetto, in particolare, permetterà di intensificare le attività di spazzamento nelle periferie.

Saranno complessivamente 100 le spazzatrici, assegnate ai 15 municipi della città (mediamente 6-7 per municipio) in servizio di pulizia dedicato sette giorni su sette su 100 aree tra loro omogenee, individuate sulla base delle necessità di servizi aggiuntivi. Le spazzatrici di quartiere agiranno su 533 itinerari con una frequenza di 1 o 2 volte a settimana, consentendo di pulire 3.110 km. di strade.

Le spazzatrici saranno personalizzate e rese quindi identificabili. Per la prima volta, dunque, il cittadino potrà “riconoscere” il mezzo addetto alla pulizia nel proprio quartiere. Tra le novità del servizio, infatti, è prevista l’applicazione sulle spazzatrici di appositi pannelli calamitati con l’indicazione del quartiere presidiato e del nome di battesimo e dell’iniziale del cognome dei 2 operatori impiegati. Avremo così, ad esempio, la spazzatrice “Esquilino”, “Prati”, “Africano”, “Monte Cervialto”, “Togliatti”, “Pigneto”, “Le Torri”, “Cinecittà”, “Garbatella”, “Laurentino 38”, “Infernetto”, “Magliana”, “Colli Portuensi”, “Boccea“, “Primavalle”, “Giustiniana”, ecc. Sulla spazzatrice di quartiere sarà inoltre indicato un contatto web esclusivamente riferito al municipio (ad es. www.amaroma.it/municipio1 e così via), che si aggiunge al Numero verde aziendale 800867035 per eventuali segnalazioni.

L’avvio del progetto non ha determinato nuovi investimenti ma è stato realizzato con l’ottimizzazione e l’efficientamento del parco mezzi spazzatrici in servizio, incrementando la disponibilità effettiva oltre l’80%.

Il programma prevede un monitoraggio giornaliero dell’efficacia del servizio garantito e costituisce la prima fase di un progetto di reingegnerizzazione complessiva dei servizi svolti  finalizzato a garantire l’obiettivo di incremento della qualità delle attività erogate dall’azienda.

torna all'inizio del contenuto