Dettaglio esito
Titolo bando
Bando di gara n. 53/2015 - Procedura aperta, per la fornitura di DPI suddivisa in quattro lotti per un periodo di 24 mesi.
Categoria
Forniture
Data trasmissione
31/12/2015
Data scadenza
15/02/2016
Tipologia
esito
Importo bando
Euro 2.950.900,12 (suddivisione lotti in Descrizione Bando)
Descrizione bando
L'Appalto ha ad oggetto l'individuazione del soggetto a cui affidare la fornitura di DPI per un periodo di 24 mesi.
L'importo complessivo stimato, è pari ad Euro 2.950.900,12 oltre IVA così ripartito:
Lotto I: Euro 798.054,46 oltre IVA;
Lotto II: Euro 686.212,22 oltre IVA
Lotto III: Euro 901.114,26 oltre IVA
Lotto IV: Euro 565.519,18 oltre IVA
COSTI DI PUBBLICAZIONE BANDO: Euro 690,00
COSTI DI PUBBLICAZIONE BANDO GURI: Euro 3.116,74
COSTI DI PUBBLICAZIONE ESITO: Euro 370,00
Articolo 66 del d.lgs. n. 163/2006 – articolo 34, comma 35, del d.l. n. 179/2012, convertito con l. n. 221/2012
Chiarimenti
Chiarimento diffuso del 14.01.2016
Si comunica che la penale di cui all'art. 11, comma 5, degli schemi di contratto pubblicati per tutti i lotti di gara non deve essere considerata.
Pertanto negli schemi di contratto il comma indicato risulta eliminato come di seguito evidenziato:
5. In caso di lieve difformità dalle specifiche tecniche tali da non pregiudicare l'utilizzo del materiale fornito, AMA potrà applicare al Fornitore, una penale variabile dal 1,00‰ al 3,00‰, del valore della fornitura difforme, in base alla difformità riscontrata in sede di collaudo.
Quesito 1 del 08/01/2016
Lotto III: Relativamente alla Specifica tecnica n. 1, è possibile proporre suole bicomponenti in poliuretano/nitrile?
Risposta 1: Si conferma quanto indicato nella Specifica Tecnica. Ogni possibile proposta alternativa dovrà essere corredata di documentazione indicante la miglioria a quanto richiesto dalle Specifiche Tecniche di gara e verrà considerata nella fase di verifica dei campioni, descritta nel Disciplinare di gara (rif.to punto 4, pag. 24).
Quesito 2 del 08/01/2016
Lotto III: specifica tecnica n. 2, è possibile proporre un sistema di sfilamento rapido alternativo all’asta (es. passalacci con clip di sgancio rapido)?
Risposta 2:
Si conferma quanto indicato nella Specifica Tecnica. Ogni possibile proposta alternativa dovrà essere corredata di documentazione indicante la miglioria a quanto richiesto dalle Specifiche Tecniche di gara e verrà considerata nella fase di verifica dei campioni, descritta nel Disciplinare di gara (rif.to punto 4, pag. 24).
Quesito 3 del 08/01/2016
Lotto III: specifica tecnica n. 3, i parametri relativi al tomaio di cui a pag. 15 e a pag. 18 non sono leggibili (probabilmente a causa di un errore di impaginazione):
Risposta 3: di seguito le tabelle
Tabella pag.15
Resistenza alla penetrazione di acqua (dopo 60 min)
Resistenza all’assorbimento di acqua (dopo 60 min)
|
< 0,2
< 30
|
g
%
|
EN ISO 20344
EN ISO 20344
|
Permeabilità al vapore d’acqua
Coefficiente del vapore d’acqua
|
> 3,8
> 38
|
mg/(cm2.h)
mg/cm2
|
EN ISO 20344
EN ISO 20344
|
Tabella pag.18
Resistenza alla penetrazione di acqua (dopo 60 min) |
< 0,2 |
g |
EN ISO 20344 |
Resistenza all’assorbimento di acqua (dopo 60 min) Permeabilità al vapore d’acqua Coefficiente del vapore d’acqua |
< 30 > 3,8 > 38 |
% mg/(cm2.h) mg/cm2 |
EN ISO 20344 EN ISO 20344 EN ISO 20344 |
Quesito 4 del 08/01/2016
Lotto III: specifica tecnica n. 4:
a- cosa si intende per classe I (UNI EN 20345)?
b- la certificazione della resistenza allo scivolamento della calzatura fa ora riferimento a 4 parametri (SRA e SRB) su 2 differenti modalità di test; il parametro minimo di 0,22 indicato a pag. 21 a quale delle 4 prove di attrito dinamico fa riferimento?
c- riguardo l’allacciatura, è possibile proporre un sistema di sfilamento rapido a 2 fori passanti?
Risposta 4:
a) Codice di designazione “I” stabilisce la seguente Classificazione delle calzature: “calzature di cuoio ed altri materiali, escluse le calzature interamente in gomma o le calzature interamente di materiale polimerico”.
b) Si faccia riferimento alle modalità prevista dalle Norme UNI aggiornate relative ai Metodi di prova per la resistenza allo scivolamento per le calzature di sicurezza.
c) Si conferma quanto indicato nella Specifica Tecnica. Ogni possibile proposta alternativa dovrà essere corredata di documentazione indicante la miglioria a quanto richiesto dalle Specifiche Tecniche di gara e verrà considerata nella fase di verifica dei campioni, descritta nel Disciplinare di gara (rif.to punto 4, pag. 24).
Quesito 5 del 08/01/2016
Lotto III: specifica tecnica n. 5:
a- la certificazione della resistenza allo scivolamento della calzatura fa ora riferimento a 4 parametri (SRA e SRB) su 2 differenti modalità di test; il parametro minimo di 0,22 indicato a pag. 21 a quale delle 4 prove di attrito dinamico fa riferimento?
b- ci confermate che lo stivale in PVC deve essere dotato di lacci idrofobici e ignifughi e finiture metalliche? E’ possibile che queste 2 indicazioni siano errate e che lo stivale debba essere a gambale unico (senza lacci)?
c- è possibile proporre una soluzione alternativa al PVC (Es. Poliuretano)?
d- la marcatura del DPI è più volte riportata nella stessa specifica (S5 nella descrizione del prodotto, S3 HRO nel paragrafo SUOLA D’USURA e S5 A + E + P + WR + AN + SRC nel paragrafo MARCATURA), potete indicarne una univoca?
Risposta 5:
a) Si faccia riferimento alle modalità prevista dalle Norme UNI aggiornate relative ai Metodi di prova per la resistenza allo scivolamento per le calzature di sicurezza.
b) Si conferma quanto indicato nella Specifica Tecnica. Ogni possibile proposta alternativa dovrà essere corredata di documentazione indicante la miglioria a quanto richiesto dalle Specifiche Tecniche di gara e verrà considerata nella fase di verifica dei campioni, descritta nel Disciplinare di gara (rif.to punto 4, pag. 24).
c) Si conferma quanto indicato nella Specifica Tecnica. Ogni possibile proposta alternativa dovrà essere corredata di documentazione indicante la miglioria a quanto richiesto dalle Specifiche Tecniche di gara e verrà considerata nella fase di verifica dei campioni, descritta nel Disciplinare di gara (rif.to punto 4, pag. 24).
a) Si conferma S5.
Quesito 6 del 08/01/2016
Lotto III: specifica tecnica n. 7, i parametri relativi al tomaio di cui a pag. 29 non sono leggibili (probabilmente a causa di un errore di impaginazione)
Risposta 6: di seguito la tabella:
Resistenza alla penetrazione di acqua (dopo 60 min) Resistenza all’assorbimento di acqua (dopo 60 min) |
< 0,2 < 30 |
g % |
EN ISO 20344 EN ISO 20344 |
Permeabilità al vapore d’acqua Coefficiente del vapore d’acqua |
> 3,8 > 38 |
mg/(cm2.h) mg/cm2 |
EN ISO 20344 EN ISO 20344 |
Quesito 7 del 14/01/2016
Lotto II - Specifica Tecnica n. 3: all’intestazione del DPI viene indicato guanti in crosta M.C. mentre nella descrizione materiali e caratteristiche viene richiamato pelle fiore
Risposta 7: Si conferma la descrizione di quanto nel capitolato, evidenziando che in crosta deve essere realizzata la manichetta, in pelle fiore, dorso e palmo, come da specifica.
Quesito 8 del 14/01/2016
Lotto II - Specifica Tecnica n. 4: all’intestazione del DPI viene indicato guanti in crosta M.C. mentre nella descrizione materiali e caratteristiche viene richiamato pelle fiore. Inoltre nella descrizione del modello viene indicata mezzaluna parapolso in crosta e bordo perimentrale in fiore, secondo la ns.esperienza è una sovrapposizione di materiali che può arrecare dei fastidi e non apporta maggiore protezione.
Risposta 8:
Si conferma la descrizione di quanto nel previsto nelle Specifiche Tecniche, evidenziando che in crosta deve essere realizzata la manichetta, in pelle fiore, dorso e palmo, come da specifica.Si conferma quanto indicato nella Specifica Tecnica. Ogni possibile proposta alternativa dovrà essere corredata di documentazione indicante la miglioria a quanto richiesto dalle Specifiche Tecniche di gara e verrà considerata nella fase di verifica dei campioni, descritta nel Disciplinare di gara (rif.to punto 4, pag. 24).
Quesito 9 del 14/01/2016
Lotto II - Specifica Tecnica n. 5: Intestazione DPI guanti in crosta per saldatura mentre nel modello e nelle caratteristiche del pellame viene indicato pelle fiore. Inoltre viene indicata come specifica 4 mezzaluna e salvapolso perimetrale.
Risposta 9: si veda riscontro quesito n.8
Quesito 10 del 14/01/2016
Lotto II - Relativamente alle schede nr. 3 4 5 chiediamo la possibilità di poter visionare i campioni come indicato nelle schede al punto confezione.
Risposta 10: si comunica che per mero refuso non ci sono campioni visionabili.
Quesito 11 del 14/01/2016
In relazione al paragrafo 7.1.1. del disciplinare di gara e alla capacità tecnica ivi richiesta con la presente si richiede se i tre anni di forniture analoghe da considerare sono gli anni 2012-2013-2014 oppure 2013-2014-2015.
Risposta 11: il riferimento al triennio può essere il 2013 – 2014 – 2015 dal momento che il bando è stato pubblicato il 31.12.2015
Quesito 12 del 19/01/2016
Rif.to art. 3 punto 2 degli Schemi di contratto: la proroga della durata fino a concorrenza dell’importo di spesa ha un limite temporale? Non è pensabile una proroga senza stabilire un limite.
Risposta 12: La stima della spesa è calibrata sui 24 mesi di durata dell’appalto. In caso di erosione anticipata l’appalto si potrà esaurire anzitempo. Potrebbe accadere che l’erosione sia di poco inferiore rispetto alle tempistiche di esaurimento previste e la durata aumenti in conseguenza. Resta fermo quanto previsto dall’art.2 comma 5 degli schemi di contratto, relativamente all’opzione del quinto d’obbligo contrattuale.
Quesito 13 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto il contratto prevede consegne frazionate, è possibile indicare nell’offerta un lotto minimo di consegna?
Risposta 13
I lotti minimi di consegna sono i seguenti:
Lotto I: € 20.000,00
Lotto II: € 20.000,00
Lotto III: € 30.000,00
Lotto IV: € 20.000,00
Quesito 14 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto - art. 5 punto 5: è possibile effettuare le consegne tramite un vettore? Non siamo attrezzati per consegne “con propri mezzi e personale” come richiesto.
Risposta 14: è possibile effettuare la consegna a mezzo vettore, in tal caso la parte di prestazione affidata potrà essere considerata subappalto, fatto salvo quanto previsto dall’art. 118 comma 11 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..
Quesito 15 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto - art. 5 punto 6: per schede tecniche si intendono le note informative che devono accompagnare normalmente il DPI nella sua confezione?
Risposta 15: si conferma l’interpretazione
Quesito 16 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto - art. 5 punto 10: in caso di richiesta di proroga del termine di consegna e di accettazione da parte Vostra, ci confermate che i giorni di proroga non sono soggetti al pagamento di penali?
Risposta 16: unicamente in caso di accettazione da parte di AMA dei nuovi termini di consegna non saranno applicate penali.
Quesito 17 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto - art. 5 punto 13: non effettuando controlli quantitativi alla consegna, viene dichiarata dai Vs. magazzinieri la riserva di controllo al vettore con apposita dicitura indicata e firmata sul DDT? Senza la riserva di controllo, non è possibile per noi rivalerci sul trasportatore in caso di furti e/o mancanze.
Risposta 17: si conferma che l’accettazione della fornitura avverrà sempre sotto riserva di controllo quantitativo e qualitativo.
Quesito 18 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto -art. 5 punto 14: entro quale termine possono essere contestati i vizi palesi non rilevati alla consegna della merce?
Risposta 18: entro i termini di collaudo indicati al successivo articolo 6.
Quesito 19 del 19/01/2016
Rif.to Schemi di contratto - art. 5 punto 15: trattandosi di forniture con consegne frazionate, non ci è chiaro come il termine di garanzia debba operare sulla fornitura nel suo complesso. La garanzia di 12 mesi dovrebbe operare dalla data di consegna del singolo paio di calzature e non della fornitura nel suo complesso.
Risposta 19: si conferma che la garanzia sui prodotti (DPI e calzature) decorre dalla data di consegna della fornitura secondo le cadenze delle consegne ripartite.
Quesito 20 del 22/01/2016
Si richiede se dopo venti giorni dall’aggiudicazione, i campioni che devono essere presentati, devono avere anche il logo “AMA SPA”, oppure il logo è necessario solo in caso di fornitura.
Risposta 20: si conferma che i campioni non debbono essere personalizzati con marchio AMA. La personalizzazione dovrà avvenire in sede di esecuzione della fornitura.
Chiarimenti del 29/01/2016
Si veda allegato pdf "Bando 53 2015 chiarimenti quesiti da n. 21 a n. 23
Chiarimenti del 01/02/2016
Si veda allegato pdf "Bando 53 2015 chiarimenti quesiti da n. 21 a n. 23
Descrizione esito
vedi guue e pad +rettifica
File allegati da consultare/scaricare
-
Allegato 1 fac simile Domanda di Partecipazione - 267 Kb
-
AMA Gara DPI Allegato 3A Schema di Contratto I lotto rev.14.01.2016 - 202 Kb
-
AMA Gara DPI Allegato 3B Schema di Contratto II lotto rev14.01.2016 - 202 Kb
-
AMA Gara DPI Allegato 3C Schema di Contratto III lotto rev14.01.2016 - 203 Kb
-
AMA Gara DPI Allegato 3D Schema di Contratto IV lotto rev.14.01.2016 2 - 202 Kb
-
Bando 53 2015 chiarimenti quesiti da n. 21 a n. 23 - 73 Kb
-
b53 2015 esito rich - 131 Kb
-
b53 2015 esito def - 142 Kb
-
AMA Calzaturificio F.lli Soldini Contratto DPI Lotto III top - 395 Kb
-
contratto ama zenith top - 397 Kb
-
pad 85 - 175 Kb
-
Bando n. 53.2015 Gazzetta Ufficiale - 207 Kb
-
Disciplinare di Gara DPI 4 lotti 04.01.2016 b53 - 274 Kb
-
Allegato 2a fac simile Dichiarazione di Offerta Economica I lotto - 122 Kb
-
Allegato 2b fac simile Dichiarazione di Offerta Economica II lotto - 120 Kb
-
Allegato 2c fac simile Dichiarazione di Offerta Economica III lotto - 111 Kb
-
Allegato 2d fac simile Dichiarazione di Offerta Economica IV lotto - 115 Kb
-
Allegato 4a Specifiche tecniche Lotto I - 147 Kb
-
Allegato 4b Specifiche Tecniche Lotto II - 142 Kb
-
Allegato 4c Specifiche Tecniche Lotto III - 174 Kb
-
Allegato 4d Specifiche Tecniche Lotto IV - 89 Kb
-
Allegato 5 Protocollo di Integrità - 399 Kb
-
GUUE pubblicata - 130 Kb
-
rettifica PAD 85 - 140 Kb