Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale di 24 ore proclamato da FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI e FIADEL del settore pubblico e privato di igiene ambientale.


Le Organizzazioni Sindacali nazionali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI e FIADEL del comparto pubblico e privato di igiene ambientale hanno indetto uno sciopero per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre.

In base a quanto prescritto dalla legge 146/90 e dai relativi accordi sottoscritti con le OO.SS. i, AMA ha attivato le procedure tese ad assicurare durante lo sciopero i servizi minimi essenziali e le prestazioni indispensabili.
In particolare, in aderenza agli accordi nazionali delle Commissioni di Garanzia, saranno garantiti in via prioritaria alcuni servizi, tra i quali:

  • Raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi, anche attraverso l’apertura dei seguenti Centri di Raccolta:
    • Bufalotta (III Municipio);
    • Tiburtina/Ponte Mammolo (IV Municipio);
    • Cinecittà (VII Municipio);
    • Laurentina (IX Municipio);
    • Acilia (X Municipio);
    • Corviale (XI Municipio);
    • Battistini (XIII Municipio).
  • Raccolta e trasporto dei rifiuti prodotti da utenze critiche (scuole, ospedali, stazioni, caserme, carceri, etc.);
  • Spazzamento e raccolta dei rifiuti prodotti dai mercati;
  • Spazzamento e raccolta dei rifiuti presso aree di grande interesse turistico museale entro i limiti massimi previsti.

Per gli altri servizi potranno manifestarsi problematiche relative alla raccolta dei rifiuti ed alle attività di pulizia in funzione del tasso complessivo di adesione allo sciopero.
È interessato dallo sciopero, con le stesse modalità, anche il settore funerario, limitatamente ai lavoratori a cui si applica il CCNL del comparto di igiene ambientale. Anche in questo caso saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali.

torna all'inizio del contenuto