AMA ha come obiettivo primario l'erogazione dei servizi istituzionali riconducibili alla gestione integrata dei rifiuti urbani, basandosi su criteri di sostenibilità, territorialità, gestione del rischio, riduzione dei costi, innovazione, miglioramento continuo e attenzione agli stakeholder.
AMA consapevole dell'importanza di una visione strategica di sviluppo che integri temi di natura etica in grado di generare valore sia economico che sociale nel rapporto con gli stakeholder, pone al centro delle proprie attività aspetti di sostenibilità ambientale e sociale quali la salvaguardia e protezione dell'ambiente e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
AMA si impegna costantemente per:
- garantire il rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili alle proprie attività, per la tutela dell'ambiente e la salvaguardia della salute e sicurezza dei dipendenti e dei cittadini, consapevole che ciò favorisce l'instaurarsi di un rapporto di fiducia tra AMA e gli stakeholder e rappresenta una garanzia per entrambi; sviluppare i servizi affidatigli in relazione alle esigenze e alle aspettative di Roma Capitale, delle Istituzioni e degli altri stakeholder, sostenendo i comportamenti virtuosi, perseguendo obiettivi di sostenibilità ambientale, sicurezza, trasparenza ed efficacia;
- migliorare i propri processi uniformandosi a standard nazionali e internazionali di riferimento, favorendo l'innovazione, la ricerca, lo sviluppo, la sperimentazione e l'utilizzo di nuove tecnologie;
- tutelare l'ambiente minimizzando gli impatti e riducendo il consumo di risorse, anche attraverso l'adozione di soluzioni volte a preservarne il valore nel tempo attraverso il riuso e il recupero, coerentemente con i principi di sviluppo di un'economia circolare;
- definire gli obiettivi, le risorse necessarie al loro raggiungimento, ovvero indicatori misurabili, attraverso l'analisi del contesto in cui opera e delle esigenze e aspettative degli stakeholder, individuando i rischi e le opportunità connesse alle proprie attività;
- garantire il rispetto degli standard qualitativi fissati, perseguendone il miglioramento in funzione delle esigenze manifestate da Roma Capitale, dalle Istituzioni e dagli altri stakeholder in termini di costo, flessibilità, affidabilità e disponibilità;
- promuovere lo sviluppo delle competenze del personale, in relazione ai ruoli assegnati, per accrescerne il senso di responsabilità, la consapevolezza del proprio ruolo, al fine di rispondere al contesto e alla dinamicità della struttura organizzativa, coinvolgendolo nel sostegno e nell'applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità e l'Ambiente e nel suo continuo miglioramento;
- incentivare il dialogo e il confronto con gli stakeholder attivando adeguati strumenti di partecipazione e informazione al fine di creare un valore condiviso per il miglioramento della qualità dei servizi erogati e dell'ambiente.
In tale ottica AMA ha adottato un proprio Codice Etico, nel quale vengono esposti i principi atti ad indirizzare le proprie attività verso un percorso di trasparenza e di correttezza e la leadership aziendale si impegna affinché la politica per la Qualità e l'Ambiente, gli obiettivi, i programmi e le responsabilità per la sua attuazione siano adeguatamente compresi da tutte le parti interessate, nonché dalle stesse condivisi, sostenuti e attuati.