Ama rende noto che, dal 14 settembre 2015, è stata avviata una vasta operazione di pulizia, diserbo meccanico, sanificazione e lavaggio lungo le strade consolari Via Appia, Via Ostiense, Via Aurelia, Via Ardeatina e Via Laurentina. L’intervento rientra nell’ambito del programma di itinerari protetti di spazzamento meccanizzato a cadenza mensile, istituiti dall’azienda in stretta collaborazione con il Corpo di Polizia Locale e con il coordinamento dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Roma. Gli itinerari protetti, svolti con il supporto del Personale della Polizia di Roma Capitale, si aggiungono alle consuete operazioni di pulizia programmate quotidianamente dall’azienda.
Controlla su mappa le strade interessate dalle pulizie straordinarie
{"output" : "html" , "method" : "form_ricerca_rifiuti_ingombranti"}
Le operazioni straordinarie vedono impegnati quotidianamente 8 operatori, con l’ausilio di decespugliatori e di 4 mezzi (spazzatrice, lavastrade, veicolo a vasca, mezzo segnaletico). Gli operatori Ama provvederanno anche a igienizzare l’area con l’impiego di soluzioni idonee a base di enzimi biologici. L’intervento si snoda anche sulle corsie laterali delle consolari. Sono istituiti cantieri mobili di lavoro con restringimento delle carreggiate e temporanei divieti di sosta, contrassegnati da segnaletica mobile e nastri delimitatori gialli. Le pattuglie dei gruppi locali della Polizia di Roma Capitale garantiranno il corretto svolgimento delle operazioni di pulizia, sanzionando e rimuovendo i veicoli che si troveranno all’interno delle aree preposte.
Le pulizie straordinarie lungo le 5 direttrici viarie si ripeteranno con cadenza mensile. Oltre a supportare l’attività di Ama, il personale della Polizia di Roma Capitale provvederà a informare i cittadini sulle modalità e le tempistiche dei divieti di sosta temporanei e dei cantieri di lavoro previsti.
Si invitano gli automobilisti a rispettare i divieti di sosta predisposti per permettere pulizie approfondite sia sulle sedi stradali sia sui bordi dei marciapiedi e per evitare le sanzioni da parte della Polizia Locale.