AMA Roma Capitale - logo versione mobile

Tutte le news

AMA al lavoro per una Roma più pulita

A circa un anno dall’insediamento del nuovo management, si è svolto giovedì 2 luglio, presso la sede direzionale di AMA, un focus sul piano predisposto dall’azienda, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, per dotare Roma di un servizio di igiene urbana all’altezza delle migliori capitali europee. Sono intervenuti il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, l’Assessore all’Ambiente Fabio De Lillo, il Presidente di AMA Marco Daniele Clarke e l’Amministratore Delegato Franco Panzironi e il Presidente della Commissione Ambiente del Comune Andrea De Priamo. Comunicato Stampa e Presentazione.

Molti i temi affrontati nel corso dell’incontro:

  • Il piano di risanamento finanziario che la nuova dirigenza ha messo in piedi e che consentirà il pareggio del bilancio entro la fine del 2009. Cardini di questo piano sono la gestione dei crediti, la ristrutturazione del debito finanziario pregresso e la razionalizzazione di alcune società del gruppo.
  • Il nuovo modello di servizio (finora avviato nei municipi II, III, VI, IX, XIII, XVII, XVIII) basato essenzialmente sull’aumento delle frequenze di spazzamento e sull’istituzione di un elevato grado di meccanizzazione delle operazioni. Perno del nuovo sistema è la suddivisione della città in 400 aree elementari che rappresentano la base per la pianificazione e l’erogazione di tutti i servizi di igiene urbana (dalle frequenze di spazzamento alla raccolta dei rifiuti, indifferenziati e differenziati). La nuova pianificazione dei servizi di igiene urbana sul territorio porterà ad una erogazione adeguata 7 giorni su 7, H24, evitando quelle criticità che avvenivano in passato soprattutto per l’insufficienza dei turni di servizio nelle domeniche e nei giorni festivi.
  • Parte integrante del piano di miglioramento del servizio di pulizia è l’avvio di un piano assunzioni e l’efficientamento del parco mezzi e contenitori. Oltre all’assunzione di 544 nuovi addetti entro l’anno, 720 nuovi veicoli andranno a sostituire 680 mezzi oramai obsoleti. Previsto anche un articolato piano di sostituzione e integrazione di cassonetti verdi bianchi e blu.
  • Per la rilevazione delle Aree di Degrado (Rad) sono state create una banca dati e una mappa web grazie a cui sarà possibile monitorare anche tutte le discariche abusive presenti sul territorio cittadino.
  • Le attività di monitoraggio e vigilanza verranno ulteriormente intensificate ed entro l’anno saranno in servizio 40 agenti accertatori e 40 operatori dell’Associazione Carabinieri in congedo.
  • Al miglioramento dei servizi e al risanamento finanziario si affianca la necessità di rendere AMA protagonista anche della parte finale del ciclo dei rifiuti perseguendo l’autonomia nello smaltimento finale.
  • MySpace
  • Facebook
  • Twitter
  • Del.icio.us
  • Digg
  • Google


Torna in alto


Home


Vai al Portale

Ama Roma S.p.A. - P.IVA 05445891004
©2004-2010 Tutti i diritti riservati.
Le spese di navigazione sono a carico dell'utente.
Note Legali - Privacy policy

Questo sito si avvale di cookie tecnici e di terze parti, necessari al suo funzionamento e al miglioramento dei servizi. Per maggiori informazioni, o per
negare il consenso all’utilizzo dei cookie, consulta la Cookie Policy. Cliccando su ok, o continuando la navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Cookies Policy