AMA Roma Capitale - logo versione mobile

Tutte le news

Metro, parte l'operazione antidegrado-ingressi

Presentata lunedì 23 aprile, nella stazione di Repubblica, l’operazione per risolvere il degrado che affligge gli ingressi alle stazioni della metropolitana di Roma. Hanno partecipato il Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, gli Assessori all’Ambiente e alla Mobilità, Marco Visconti e Antonello Aurigemma, il Presidente e l’Amministratore delegato AMA, Piergiorgio Benvenuti e Salvatore Cappello, e l’Amministratore delegato di Atac, Carlo Tosti.


A seguito dell’accordo tra le due Aziende e grazie al coordinamento di Roma Capitale, si è avviato un piano di  interventi che riguarderà pulizia, sanificazione, eliminazione manifesti abusivi e cancellazione scritte murarie degli ambienti esterni e attigui alle 49 stazioni delle linee A e B (scale di accesso, parapetti, ringhiere e altre pertinenze), oltre alla manutenzione delle aree verdi adiacenti ad alcune stazioni. 


Un tema annoso, quello della pulizia degli accessi alle stazioni, molto avvertito dagli utenti, che ora trova, finalmente, una definitiva soluzione. La decisione di agire in maniera congiunta è partita dalla constatazione che lo spacchettamento tra diversi Enti (Municipi, Comune, AMA e ATAC) delle competenze sulle aree limitrofe agli ingressi alle stazioni impediva di intervenire con efficacia per la risoluzione del problema.   

Rilevante l’impegno economico e di personale di Ama e Atac. Oltre 1 milione di euro per garantire, su base annua, l’impiego di operatori specializzati, veicoli e prodotti di consumo. Ama si occuperà della disinfezione e sanificazione degli ambienti più degradati, della pulizia dei muri delle rampe di ingresso da manifesti e graffiti, della pulizia e della potatura delle aree verdi. Atac, invece, curerà quotidianamente la pulizia e la manutenzione ordinaria delle aree. Nel complesso saranno oggetto di pulizia 180 tra scale e rampe di accesso, 7 aree verdi e 9 piazzali antistanti agli ingressi. 

Il personale utilizzato giornalmente sarà composto da 21 operatori Ama, che si andranno ad aggiungere ai 400 operatori delle ditte di pulizia che lavorano per Atac in tutte le stazioni della metropolitana della Capitale. Saranno, inoltre, messi a disposizione una media di 20 tra furgoni attrezzati, pickup, spazzatrici, idropulitrici, lava strade, taglia erba e decespugliatori.    

La pulizia delle scale verrà svolta da Atac ogni giorno, quella delle aree verdi, invece, sarà curata da Ama ogni settimana. Ogni 20 giorni, inoltre, Ama procederà alla sanificazione degli ambienti. Mentre una volta al mese verranno cancellate le scritte, rimossi i manifesti abusivi e potate le aree verdi da parte della squadra Decoro di Ama.      

 

 

  • MySpace
  • Facebook
  • Twitter
  • Del.icio.us
  • Digg
  • Google


Torna in alto


Home


Vai al Portale

Ama Roma S.p.A. - P.IVA 05445891004
©2004-2010 Tutti i diritti riservati.
Le spese di navigazione sono a carico dell'utente.
Note Legali - Privacy policy

Questo sito si avvale di cookie tecnici e di terze parti, necessari al suo funzionamento e al miglioramento dei servizi. Per maggiori informazioni, o per
negare il consenso all’utilizzo dei cookie, consulta la Cookie Policy. Cliccando su ok, o continuando la navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Cookies Policy